pensieroverde / in 10 punti

  1.  Il contatto diretto con NATURA è fondamentale per benessere fisico e psichico
  2. L’ambiente va inteso come ECOSISTEMA caratterizzato da cicli chiusi dove gli scarti di un sistema sono risorse per un altro e dove la salute dell’uomo dipende dalla salute del suo habitat
  3. I COMPORTAMENTI INDIVIDUALI, come le scelte di stile di vita e di consumo, sono essenziali per ottenere vantaggi immediati e radicali per l’ambiente
  4. Lo sfruttamento dell’ambiente e sfruttamento della DONNA sono due facce della stessa medaglia
  5.  Conoscere il LUOGO DOVE SI VIVE, la sua geografia, le sue risorse e tutti gli esseri viventi che lo popolano e cercare con esso un modello di vita sostenibile
  6.  Le “SAGGEZZE” di una popolazione che invecchia vanno valorizzate e così anche il patrimonio di nuove conoscenze degli immigrati
  7. Incontro e non più scontro tra OCCIDENTE E ORIENTE
  8.  LAVORARE MENO per lavorare tutti e per disporre di più tempo libero
  9. Intervenire sulla PRODUZIONE DI MATERIALI INQUINANTI e non solo sul loro recupero o riciclo spostando la responsabilità ecologica “a monte” (produttori) e non “a valle” (consumatori).
  10. Valorizzare la vegetazione e erbe spontanee in una ottica di “rewilding” del territorio